Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatore sistemico relazionale

Mi sono formata in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e specializzata in psicoterapia sistemico relazionale e mediazione sistemica.

Esercito come psicoterapeuta, offrendo aiuto a persone, coppie e famiglie.

Ho maturato un esperienza ventennale nell'ambito della comunicazione istituzionale e delle relazioni pubbliche, nella valutazione del personale, nella formazione professionale specie in ambito socio sanitario e nella direzione, gestione ed organizzazione del personale e delle organizzazioni.

Creazione Siti Web

Servizi per le persone

  • Colloqui psicologici finalizzati al sostegno e alla valorizzazione della persona, della coppia, della famiglia
  • Psicoterapia Individuale, di coppia, familiare finalizzata anche al sostegno della persona in situazioni di disagio, criticità, patologie gravi e/o croniche; sostegno terapeutico volto a favorire, ricostruire o guidare il rapporto tra il/i genitore/i ed i figli e nella coppia
  • Mediazione Familiare nei casi di separazione e divorzio
  • Gruppi di auto-aiuto - Gruppi Terapeutici
  • Gruppi per Genitori - Speciale emergenza Covid 19

Servizi per le aziende

  • Consulenza nella comunicazione strategica istituzionale interna ed esterna
  • Corsi di formazione, seminari, workshop e attività di supervisione, rivolti a varie figure professionali che operano nell’ambito dei servizi alla persona – socio sanitario e sanitario
  • Analisi del clima e della cultura organizzativa
  • Consulenza nei percorsi di selezione e valutazione del personale
  • Mediazione Organizzativa ed Istituzionale rivolta alle aziende e agli enti pubblici e privati
  • Mediazione Scolastica rivolta agli istituti, a genitori, studenti ed insegnanti

Speciale gestione del disagio psicologico durante l'Emergenza Sanitaria Covid 19

Per le famiglie

La pandemia da coronavirus SAR-CoV-2 (COVID-19) e l’emergenza sanitaria hanno determinato un significativo impatto sulle abitudini e sugli stili di vita delle persone. Lockdown, coprifuoco e limitazione della libertà individuale hanno generato in ognuno di noi sentimenti di rifiuto o di angoscia. Ad un anno dall'inizio della pandemia, sono in veloce aumento disturbi dell'ansia, depressione, insonnia, in anziani, adulti, bambini ed adolescenti. È possibile chiedere un consulto personalizzato.

Per gli operatori sanitari

La pandemia Covid-19 ha esposto ed esacerbato lo stress che gli operatori sanitari in prima linea incontrano sul lavoro. Ansia, insonnia, nervosismo, sia fra colleghi, sia in famiglia, incapacità a “staccare” la testa una volta terminato il proprio turno lavorativo, difficoltà di concentrazione e memoria, stanchezza cronica, attivazione di allerta costante, senso di estraneazione una volta rientrati a casa... Come riconnettersi con se stessi ed il proprio benessere psicologico attraverso sessioni di approfondimento mirate. Chi desidera approfondire la natura di questi sentimenti, potrà richiedere una consulenza.

Per le strutture sanitarie pubbliche e private e per le figure dirigenziali

Accanto all'emergenza sanitaria c'è una emergenza psicologica che non possiamo ignorare. L'Istituto Superiore della Sanità sta invitando tutte le Strutture del settore a prendersene carico. Negli operatori della sanità ed in coloro che ricoprono ruoli di responsabilità, si stanno delineando tutti gli elementi di quello che viene definito evento post traumatico da stress e nuove forme di bournout, caratterizzati da ansia, incertezza, e nel peggiore dei casi da depressione. Tali criticità si ripercuotono inevitabilmente sul clima di reparto e sulla qualità del servizio. Sarebbe auspicabile lavorare su queste tematiche individuando sia percorsi di supporto psicologico individuali che percorsi di approfondimento in gruppo, compatibilmente con il periodo ancora contingentato, anche attraverso modalità a distanza.

Per le istituzioni scolastiche

Anche il mondo della scuola è stato duramente colpito dagli effetti secondari della pandemia: chiusure, didattica a distanza, isolamento sociale, frustrazione e sconforto per famiglie e docenti. Sono aumentati nel corpo docente sentimenti di ansia, insicurezza e stanchezza, e negli allievi noia, solitudine e confusione, se non vere e proprie situazioni di disagio psichico. Le spiacevoli conseguenze sociali rischiano di tradursi nei prossimi mesi ed anni in significativi ritardi per l'apprendimento nonché nell'incremento di sintomatologia in bambini ed adolescenti, qualora sussistano fragilità in famiglia non positivamente gestite. Per sostenere dirigenti scolastici e docenti nella "ricostruzione" di validi percorsi educativi messi a dura prova durante l'emergenza sanitaria, è possibile pensare ad attività di supporto psicologico per alunni, famiglie e personale, per la gestione del malessere psicofisico, in forme che si concorderanno di volta in volta con i vari interlocutori.

Tutti gli interventi sono attivabili anche con la modalità on line, previa analisi della domanda.

Per informazioni invia una email >>

Share! LinkedIn Chat Whatsapp